background

Domande frequenti

Qui troverai le risposte alle domande più frequenti relative allo spazio abitativo multi-generazionale Guggenberg, alla vita al suo interno e alla locazione degli immobili. Se tra queste informazioni non trovi quello che cerchi, non esitare a contattarci tramite l’apposito modulo o per e-mail. Ti risponderemo il prima possibile.

Wohnen im Guggenberg

Posso visitare lo spazio abitativo multi-generazionale Guggenberg?

Certamente! Fissa un appuntamento e ti mostreremo la struttura, illustrandoti nel dettaglio il nostro progetto e rispondendo a tutte le tue domande. Se lo desideri, puoi anche confrontarti con gli altri residenti sulla vita al Guggenberg.

Sono tenuto/a ad avere un ruolo attivo nella comunità?

La scelta è tua. Non è obbligatorio impegnarsi attivamente, ma naturalmente uno spazio abitativo multi-generazionale si basa sullo scambio e sul sostegno reciproco.

Gibt es Regeln für das Zusammenleben?

Wir haben keine 10 Gebote oder einen Haus-Knigge. Verhalte dich einfach so, wie du es dir von deinem Nachbarn wünscht, und du wirst sehen:
Zusammenleben funktioniert im Guggenberg zumeist reibungslos.

Cosa succede se sorgono delle controversie?

Là dove le persone vivono insieme, possono anche esserci divergenze di opinioni. In questi casi, puntiamo su una comunicazione aperta e soluzioni condivise. Se necessario, vengono svolti colloqui di mediazione all’interno della comunità abitativa.

Al Guggenberg sono previste particolari offerte ricreative?

Al Guggenberg, diamo grande importanza alla condivisione e alla partecipazione. Gli ambienti comuni, il giardino, la terrazza baciata dal sole e il nostro Bistro Otto offrono ampi spazi per organizzare al meglio il proprio tempo libero. Feste, pomeriggi di gioco ed escursioni di gruppo vengono promossi dai residenti stessi.

Sono ammessi gli animali domestici?

Amiamo gli animali e cerchiamo di venire incontro a ogni richiesta. La decisione dipende essenzialmente da quanto l’animale in questione è socievole ed educato.

Quante sono le persone che hanno accesso a una cucina comune?

Il Guggenberg dispone di 5 cucine comuni, ciascuna delle quali è condivisa dagli ospiti di 7-8 camere. Ogni piano dispone di accoglienti spazi in cui consumare i pasti.

Sono previsti pasti comuni oppure ognuno cucina per sé?

Vige la massima flessibilità. Ad alcuni piace cucinare insieme, altri preferiscono farlo da soli.

Posso ospitare altre persone nel mio appartamento/nella mia camera?

Durante il giorno, gli ospiti sono sempre ben accetti.
Accogliere altre persone per la notte è attualmente possibile solo negli appartamenti. Se ricevi spesso visite e i tuoi ospiti si intrattengono a lungo, ti preghiamo di consultarci.

Posso chiudere a chiave il mio appartamento/la mia camera?

Tutti gli appartamenti e le camere possono essere chiusi a chiave. La chiave ti verrà consegnata quando prenderai possesso del tuo alloggio. Ogni unità abitativa è dotata di una cassetta di sicurezza.

Potrò disporre di un bagno personale?

Sì, ogni unità abitativa dispone di un proprio bagno separato.

Posso personalizzare la mia camera/il mio appartamento?

Tutte le camere e gli appartamenti includono una dotazione di base e sono stati arredati con grande cura. Naturalmente, per sentirti a casa e dare un tocco personale agli ambienti, puoi portare con te piccoli mobili e accessori.

Quali tipologie di camere e appartamenti sono disponibili?

Le camere e gli appartamenti hanno dimensioni, dotazioni e prezzi diversi. Sono adatti a single, coppie e famiglie. Tutti i dettagli sugli alloggi in affitto sono disponibili qui.

Qual è il periodo di permanenza minimo previsto?

Offriamo contratti di locazione flessibili, che prevedono una permanenza minima di 3 mesi. Naturalmente, preferiremmo ospitarti per un periodo più lungo. Le nostre camere e i nostri appartamenti non vengono affittati per soggiorni turistici.

Chi vive al Guggenberg?

Da noi, vivono persone di tutte le fasce di età, di diversa provenienza e con situazioni di vita differenti. È questa ricchezza a rendere la nostra comunità variopinta, forte e vitale. Il nostro concept abitativo sottende il sostegno e l’aiuto reciproco, ma non prevede alcun servizio di assistenza.

Mietvertrag und Preise

Devo notificare il nuovo indirizzo come domicilio principale?

Se vieni ad abitare al Guggenberg, per legge, sei tenuto/a a comunicare il cambio di residenza entro 20 giorni dall’effettivo trasferimento al nuovo indirizzo. La dichiarazione deve essere presentata presso l’ufficio competente del Comune di Bressanone.

Qual è il termine di preavviso previsto in caso di disdetta?Wie lange ist die Kündigungsfrist?

Il termine di preavviso, in caso di disdetta del contratto di affitto, è pari a tre mesi. Al termine della locazione, la caparra ti viene restituita laddove lasci l’alloggio pulito e in condizioni impeccabili.

Devo versare una caparra?

È previsto il versamento di una caparra, pari a due mesi di affitto.

Che cosa non è compreso nel canone di locazione? Possono insorgere costi aggiuntivi?

Al canone di base si aggiunge un importo forfettario fisso per acqua, energia elettrica, riscaldamento, rifiuti e pulizie. Può sembrare molto, ma è gestibile: non ci sono costi nascosti ed è tutto improntato alla massima trasparenza.

A quanto ammonta il canone di locazione per un appartamento/una camera al Guggenberg?

Per noi, è importante mettere a disposizione alloggi a un prezzo equo e accessibile. Tutti dovrebbero avere un posto in cui vivere dignitosamente. Nella definizione del prezzo, facciamo riferimento ai canoni d’affitto provinciali. Qui troverai maggiori informazioni.