background

Progetto

Cosa vogliamo essere

Cosa puoi trovare da noi

Molto più di un semplice tetto sopra la testa

Comunità

Uno spazio abitativo multi-generazionale è molto più di un semplice luogo in cui alloggiare: è un vitale spazio di condivisione. Tra giovani e meno giovani si instaura un rapporto di reciproco arricchimento. Non si condividono solo la cucina, la sala da pranzo e il giardino, ma anche esperienze, gioie e preoccupazioni. Si intrecciano amicizie, gettando le basi per una convivenza pacifica.

Indipendenza e sfera privata

Vivere insieme non significa rinunciare alla propria sfera privata. Gli accoglienti appartamenti e le camere del Guggenberg sono rifugi e spazi personali. La porta del proprio alloggio può restare chiusa, ma anche aperta. Vicinanza significa rispetto dei confini individuali.

Buon vicinato

Tagliare l’erba del prato, portare fuori il cane o fare la spesa per i vicini più anziani. Badare ai bambini o semplicemente offrire ascolto: vogliamo che la nostra struttura sia permeata da una cultura di considerazione e solidarietà reciproca. Ognuno contribuisce come può, sapendo di poter fare affidamento sugli altri in caso di necessità.

Sostenibilità

Spazi di uso comune e risorse condivise fanno del Guggenberg un luogo in cui la sostenibilità, non solo sociale, ma anche ecologica, si tocca con mano. La nostra struttura non è stata costruita ex novo: è sostanza architettonica antica, preservata con cura, che irradia un fascino unico. Anche negli arredi abbiamo privilegiato materiali durevoli, che invecchiano con dignità. Car sharing di comunità, scambio di vestiti e gruppi di acquisto portano grandi vantaggi a fronte di costi contenuti. Al Bistro Otto vengono preferibilmente utilizzati prodotti di stagione. Nuovi spunti per una condivisione sostenibile sono sempre ben accetti.

Cosa dovresti portare con te

Uno spazio abitativo multi-generazionale esige e incoraggia

Una buona convivenza non può prescindere da una base valoriale condivisa

Rapporti da pari a pari

Siamo tutti uguali: ugualmente unici, ugualmente preziosi e ugualmente i benvenuti.

Serenità e pacatezza nella vita di ogni giorno

Non sempre tutto va secondo i piani: una prospettiva rilassata rende tutto più semplice.

Impegno e gentilezza

La solidarietà tra vicini deve partire dal cuore: non per tutto esiste un compenso in denaro.

Tolleranza

Siamo tutti diversi: può essere una sfida, ma anche un incredibile arricchimento.

Responsabilità

Poter contare gli uni sugli altri: è questo ciò che fa una comunità, la sua essenza e il suo valore.

Gioia per le attività comuni

Cucinare, festeggiare, fare sport, giocare a carte: se fatto insieme, è ancora più divertente.

Consapevolezza ecologica

Condividere, scambiare, riciclare, donare: più persone partecipano, maggiore è l’impatto positivo generato.

Alla candidatura